La realizzazione è abbastanza “artigianale”, è infatti realizzato con dei comuni tubi da idraulico in pvc, però devo ammettere che l’idea è alquanto interessante, e secondo il mio parere anche funzionale…
via Petapixel
[ad#ad-1]






You are currently browsing articles tagged stabilizzatore.
La realizzazione è abbastanza “artigianale”, è infatti realizzato con dei comuni tubi da idraulico in pvc, però devo ammettere che l’idea è alquanto interessante, e secondo il mio parere anche funzionale…
via Petapixel
[ad#ad-1]
Tags: 5, 500, Art, BASTA, camera, de, devo, DIY, fai da te, foto, fotocamera, Fotografia, inter, pet, stabilizzatore, style, text, tubi
Ed eccoci a descrivere di nuovo il processo di sviluppo.
A questo punto abbiamo i nostri chimici in bottiglie da 1 litro, e partiamo con il processo di sviluppo vero e proprio, ossia entriamo in camera oscura e inseriamo la pellicola al buoi completo dentro la tank.
Prima però avremo preparato la quantità di bagni adeguata e li avremo messi a bagnomaria con acqua calda ad oltre 45 gradi in modo da ottenere una temperatura del bagno cromogeno (il piu importante, per precisione) di 37,8 +/- 0.15 diciamo 38 gradi per comodità.
Questa è a tutti gli effetti l’operazione piu complicata di tutto il processo, ossia mantenere una temperatura precisa per qualche tempo.
Con un pò di esperienza si riuscirà ad essere sempre piu precisi, e si capiranno le temperature del bagnomaria da usare.
Beh che dire ora si estrae la pellicola dalla tank e con un pò di sconforto si avra una striscia di negativi di colore rossastro (se va bene) ma niente paura una volta stampati o scannerizzati, riporteranno i colori.
Avete cosi sviluppato in casa il vostro primo rullino a colori.
Ripeto il passaggio piu importante è il primo bagno (cromogeno) o meglio il rispetto preciso della sua temperatura.
Un altro piccolo trucco è mettere a bagno i chimici parecchio tempo prima, in modo da stabilizzare la temperatura, altrimenti vi troverete come me a combattere con acqua calda e ad aspettare impazienti la temperatura salire
Al prossimo post i miei risultati.
[ad#ad-1]
Tags: 5, acqua, Art, bottiglie, c-41, camera, camera oscura, color, colore, colori, de, fini, iva, negativi, paura, pellicola, pet, rom, scanner, stabilizzatore, stampa, sviluppo, tecnica, tris, trucco
Eccomi ancora a raccontare la mia prima esperienza di sviluppo pellicola colore con il kit FLC di Ornano.
Con un poco di incertezza, ho iniziato a preparare le soluzioni
A questo punto ci si ritrova con 4 bottiglie (meglio se a soffietto) di preparato pronto la cui conservazione va ai circa 2 mesi per lo sviluppo cromogeno se ben conservato, fino ai 6 mesi per gli altri.
Ogni commento e consiglio è ben accetto
Alla prossima.
[ad#ad-1]
Tags: 5, acqua, BASTA, bottiglie, c-41, color, colore, consigli, de, iva, nano, pellicola, rom, soluzioni, stabilizzatore, sviluppo
Recent Comments